Interviste Cinema

Bertrand Bonello racconta Nocturama: "un film che racconta la confusione e lo stato di tensione dei nostri giorni"

Il regista francese a Roma per accompagnare il suo film, presentato alla Festa del Cinema nella sezione autonoma Alice nella Città.

Bertrand Bonello racconta Nocturama: "un film che racconta la confusione e lo stato di tensione dei nostri giorni"

In origine, quando Bertrand Bonello aveva cominciato a scriverlo, nel 2011, il titolo di Nocturama doveva essere "Paris est une fête", che è il titolo francese di "Festa mobile" di Hemingway. Ma, spiega il regista, "dopo gli attentati del 13/11 a Parigi, quel libro era diventato il simbolo della reazione al terrore, ed era ovvio per me che l'avrei dovuto cambiare. Ero in un negozio di dischi, e mi è saltato agli occhi "Nocturama" di Nick Cave, e ho pensato che fosse perfetto, che portava con sé un che di fantasmatico che ben si legava al contenuto del mio film."
Un film che racconta di un gruppo di ragazzi che compiono degli attentati in diversi punti della capitale francese e che poi si rifugiano, in attesa che la situazione si calmi, in un grande magazzino di lusso.

Nonostante gli evidenti punti di contatto con quanto avvuto nel 2015, Nocturama non vuole parlare dell'attualità. "Non è un film sul terrorismo, ma su un sentimento diffuso d'insurrezione," dice Bonello, che ha anche raccontato di essersi posto il problema di cambiare qualcosa nel film, ma di aver deciso di lasciarlo come lo aveva pensato prima degli attentati: "L'attualità non è necessariamente il contemporaneo e abbiamo deciso che non doveva interferire con la nostra finzione. Il primo montaggio era stato terminato prima degi attentati del 13/11, e anche se c'erano analogie con quegli avvenimenti, il film aveva la sua logica e abbiamo voluto mantenerla."

È stato inevitabile, però, che Nocturama fosse letto in un certo modo, all'indomani di quanto accaduto. "Ma un film non è un copia/incolla della realtà, io non sono un giornalista e non sono un sociologo, non voglio fare quel tipo di lavoro," dice il suo autore. "Prima dell'uscita del film mi hanno chiesto spesso di commentare gli attentati, ma io mi sono sempre rifiutato," prosegue. "Non sono un'analista e sarebbe stato idiota o pericoloso da parte mia voler spiegare qualcosa che è inspiegabile."
La stampa francese, spiega Bonello, ha accolto bene Nocturama ("a parte certa critica di destra"), e il pubblico è stato molto diviso: "sono nati dibattiti molto forti e molto animati, ma chi lo aveva visto aveva idee più chiare di chi ne parlava senza averlo visto e solo sostenendo ipotetiche analogie con i fatti di Parigi."

Per Bonello, che ha cominciato a scrivere Nocturama mentre preparava L'Apollonide, e sentiva il bisogno di un contatto con la contemporaneità, il suo è un film che racconta la confusione e lo stato di tensione dei nostri giorni. La battuta che mette in bocca a Adèle Haenel, che appare in un cammeo e dice "qualcosa del genere doveva accadere", "dipinge la sensazione che avevo sull'epoca che stiamo vivendo."
In un'altra scena del film, si fa riferimento a una teoria per cui la civiltà moderna si è creata perché poi potesse distruggersi: "Credo molto in questa teoria," spiega il regista, "ma non voglio sottolinare una cosa più di un'altra: è parte di quell'insieme di fattori che rendono il nostro mondo una pentola a pressione che potrebbe esplodere da un momento all'altro. Oggi viviamo nella confusione e nell'incertezza, non ci sono più le certezze e le nette contrapposizioni ideologiche di qualche decennio fa, è diventato normale pensare assieme il comunismo e il consumismo: il mondo esplode ma non ci sono ideologie dietro."

Se Bonello fa nascondere i suoi protagonisti dentro un centro commerciale, allora, non è solo perché ha pensato a Pasolini, a Bret Easton Ellis, a Guy Debord, ma anche perché "un centro commerciale è qualcosa di meraviglioso: è la creazione di un mondo perfetto dentro un mondo imperfetto. Il luogo perfetto per ragazzi confusi perché non hanno una spiegazione per le loro azioni."

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+