Interviste Cinema

"Animali notturni in cerca di una seconda opportunità" Tom Ford presenta il suo secondo film con Amy Adams e Jake Gyllenhaal

28

Il film è stato presentato in concorso a Venezia 73.

"Animali notturni in cerca di una seconda opportunità" Tom Ford presenta il suo secondo film con Amy Adams e Jake Gyllenhaal

A distanza di sette anni dal suo apprezzato esordio com A Single Man, lo stilista Tom Ford ha diretto Animali notturni, questa volta un thriller, presentato in concorso oggi alla Mostra del cinema di Venezia. Tratto dal romanzo Tony e Susan di Austin Wright (edito da Adelphi), vede come protagonisti Amy Adams - sempre più la perla di questa edizione – al fianco di Jake Gyllenhaal. Lei è una professionista dell’arte di successo che un giorno si vede recapitare il romanzo di lui, ex marito lasciato anni fa, che racconta della vendetta di un uomo a cui dei criminali rovinano la vita, senza che riesca a fare qualcosa per impedirlo.

Parlando delle differenze con il libro, Tom Ford ha dichiarato in conferenza stampa che “sono due mezzi totalmente diversi, per cui i cambiamenti sono legati al rendere una storia visiva rispetto al monologo interiore di una donna. L’ambientazione l’ho spostata dal Nord est al Texas occidentale, perché il libro era degli anni 90, oggi serviva un luogo remoto in cui i telefoni cellulari non avessero campo. Per il resto, considerando la lealtà un aspetto molto importante delle nostre vite, mi ha interessato questa storia di chi lascia andare una persona e ne paga le conseguenze”.

Jake Gyllenhaal non ha mancato di ricordare, con ironia ma neanche troppa, come sia stato conquistato fin dalla carta con cui era stampata la sceneggiatura. “Una sfumatura di rosso elegantissima. L’ho subito sentita come una storia molto personale, una delle migliori sceneggiature che abbia mai letto, emozionante metafora sulla violenza di oggi. Certo è stata dura dover incassare continui colpi senza reagire, come fa il mio personaggio. Non credo sia un film sulla vendetta, ma il racconto di una coppia che si è amata, ha avuto un’opportunità che non ha saputo sfruttare”.

La vendetta non è il tema centrale neanche per Amy Adams, che ha amato il percorso del suo personaggio, la storia di una perdita e del rimpianto che provoca. “All’inizio, preparando il film, Susan non mi piaceva. Il che è un problema per me, devo sentire vicini i ruoli che interpreto. Devo ringraziare Tom che mi ha letto molti brani del libro, conducendomi alla scoperta delle sue sfaccettature. La vendetta non credo dia soddisfazione, se non per pochi secondi, al massimo è la sua idea che può far bene.”

Animali notturni si apre con una lunga sequenza musicale, sui titoli di testa, con donne corpulente che ballano nude fra la bandiera americana. Spiega le ragioni il regista, che voleva “mettere in scena la contemporaneità con le sue assurdità. Nel film ogni opera artistica è vera, odio quando nei film si inseriscono lavori palesemente falsi; ho realizzato la sequenza iniziale lavorando sull’immaginario di qualcuno che vede l’America da fuori - in fondo vivo in Europa da ventisei anni -: esagerato, grasso, vecchio, brandelli del concetto patriottico liberi da convenzioni con corpi che non rispondono a dettami estetici imposti. Lo stile deve sempre nascondere della sostanza, far parte del racconto. Io sono cresciuto in Texas, ma non certo come virile maschio aggressivo, ero quello sensibile che tutti prendevano in giro.”

“Quando sei giovane, sei ottimista - ha aggiunto Ford -, crescendo devi fare i conti con le bollette da pagare, i figli da portare a scuola, e i compromessi che ti vengono imposti. Qualcuno dice che la mezza età è quella fase in cui arrivi in cima alla scala, salvo renderti conto di esserti appoggiato sul muro sbagliato. Quello che amo della storia è che lei in ogni caso ha interrotto l’incantesimo della sua vita infelice, non potrà tornare indietro. Mi piacerebbe che i miei film facessero riflettere, imponessero delle domande allo spettatore, oltre a intrattenere. È questo il tipo di regista che mi piacerebbe essere”.

Jake Gyllenhaal invece sottolinea come questo ruolo arrivi per lui nel momento giusto. “Ho interpretato vari personaggi molto fisici, in grado di proteggere le persone amate, in questo caso invece non ha questa capacità, anzi, è un cuore che batte forte senza altri organi.”

Animali notturni uscirà in sala per Universal il prossimo 17 novembre.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming