Interviste Cinema

Alice attraverso lo specchio: abbiamo incontrato a Londra Johnny Depp e Mia Wasikowska, ecco cosa ci hanno raccontato.

di Maria Letizia Maiavacca
288

Il film arriva nei cinema italiani il 25 maggio prossimo.

Alice attraverso lo specchio: abbiamo incontrato a Londra Johnny Depp e Mia Wasikowska, ecco cosa ci hanno raccontato.

Abbiamo incontrato Mia Wasikowska, il regista del film James Bobin e Johnny Depp, in occasione della presentazione alla stampa estera di Alice attraverso lo specchio, sequel del film di sei anni fa Alice in Wonderland, diretto da Tim Burton (qui invece in sola veste di produttore esecutivo del film).
Alice Kingsleigh ritorna nell'Ultramondo e questa volta deve viaggiare indietro nel tempo per salvare il Cappellaio Matto. Il sequel ha toni meno dark e un tocco di humour che non guasta, grazie al carismatico personaggio di Tempo, intrepretato da Sacha Baron Cohen.

"Alice è un personaggio incredibilmente forte - esordisce il regista - Lewis Carrol la descrive apposta cosí, lei faceva parte della nuova generazione di ragazze, molto diversa dalle principesse descritte fino a quel momento. D'altronde la generazione di Alice è quella che dará vita al movimento delle Suffragette, l'hanno creato loro."

Riprendere il ruolo del Cappellaio Matto per Johnny Depp è stato come ricevere un dono, e spiega il perché: "Quando ho deciso di accantonare la mia carriera musicale e fare film è diventato il mio lavoro quotidiano, sapere che avrei interpretato il Cappellaio è stato bellissimo. Pensi sempre che puoi dare qualcosa di più, fare qualcosa di più, non sei mai soddisfatto, e poter di nuovo fare questo personaggio mi ha dato la possibilità di poter aggiungere tutte quelle piccole cose che mi sono venute in mente. E renderlo più interessante, credo, spero."
"La cosa interessante è come diventa matto il Cappellaio. Oddio, anche io non scherzo", aggiunge, "Harvey Weinstein mi ha fatto diventare matto una volta, la Disney pure, un paio di volte in realtà." "Ma dicevo, la cosa interessante è che i cappellai davvero diventavano un po' matti, tutta colpa della sostanza che usavano: nel XIX secolo la colla era impregnata di mercurio che veniva assorbito dalla pelle. È una storia vera."
"La pazzia del Cappellaio questa volta però non è esplosiva, è malinconica, deprimente, se non te ne rendi conto magari va anche bene, ma se sai di essere pazzo, questa cosa ti distrugge. E per lui in particolare, ci sono talmente tante cose nella sua testa, che lo fanno diventare incredibilmente più matto e più confuso. Completamente perso, paranoico anche. Violento persino." "Questo per me è stata una bella sfida."
"Già", incalza il regista, "ne parlavamo e ci chiedevamo, cosa è la pazzia per una persona pazza? Qualcosa che ti attira verso la sanità mentale forse?"

Parliamo di Alice ora, con Mia: "Nella storia, la ritroviamo dopo tre anni, cosa è successo nel frattempo?" "Be', nel primo film era parecchio a disagio, sta cercando ancora la sua strada. In questo capitolo invece la troviamo che ha passato tre anni a viaggiare in giro per il mondo come capitano della nave del padre, ormai è una donna, ed ha un potere. Di conseguenza è decisamente piu se stessa."
"Si puo dire la stessa cosa per te? Ti senti più forte dopo 6 anni?"
"Si certamente, mi sento davvero una professionista del green screen! Mi sento più preparata ad affrontarlo, davvero! Capisco meglio cosa vuol dire fare un film cosí".

Altra domanda per Johnny Depp: "Questo film parla anche della famiglia, come riuscire a tenerla unita. Se tu incontrassi il bambino che eri, come consigli di vita, cosa gli diresti?"
"Per prima cosa gli direi, ricerca la semplicità." "Poi di star lontano da tutto quello che potrebbe permettere alla gente di guardarti fisso mentre stai al ristorante..." "Ma soprattutto", continua con fare beffardo, "cerca di evitare le persone che incredibilmente, seppur a volte in modo divertente e creativo, scrivono cose allucinanti su di te e la tua famiglia,". "Poi probabilmente gli direi anche di... si ecco, se qualcuno ti fa del male, suonagliele di santa ragione e mandalo all'inferno."

Siamo quasi in dirittura d'arrivo e le domande si concentrano su Mia.
"Come hai affrontato il ruolo questa volta, cosa ti è sembrato diverso?" "James ha portato il suo punto di vista, una prospettiva davvero unica, su questo mondo. È stato bellissimo, ha spinto tutti i personaggi all’estremo, ci ha costretto a sviluppare rapporti più personali, più intimi, a mettere in gioco i nostri sentimenti. Inoltre sono molto più attiva io, ho più cose da fare. Decisamente è stato più divertente."
"Ti sei sentita più coraggiosa?"
"Oh si, Alice è una vera eroina. Tra l'altro in questo caso sono anche rimasta più me stessa, nell'altro non recitavo con altri personaggi, qui invece interagisco molto con tutti e questo mi è piaciuto moltissimo. Lo so che sembra un dettaglio molto tecnico, ma per me è stato davvero importante."

"E come è stata l'esperienza con un regista diverso a raccontare il proseguimento della storia?"
"È stato bello. James ha portato un tocco di humour e nuovi membri nel cast. Sacha (Baron Cohen) ha portato un personaggio bellissimo e completamente diverso che ha fatto nascere questa buffa dinamica tra lui e Alice, mi è piaciuto tanto."
"Credi che il personaggio di Alice sia una femminista ante litteram?"
"Si assolutamente. È un personaggio davvero favoloso se pensi al periodo, eravamo molto indietro, nella società intendo e lei aveva già enormi aspettative sul suo ruolo nella società. Era davvero avanti." "In generale tutte le aspettative per le donne erano davvero molto basse, mentre lei semplicemente non voleva sposarsi ed avere dei figli."
"Ci dicevi del rapporto con Tempo, il personaggio di Sacha Baron Cohen"
"Lui è un fenomeno. È super divertente, super intelligente! Ha queste sue idee ed ha completamente stravolto il personaggio, infilandoci molto umorismo.
Il rapporto tra lui e Alice è davvero buffo: lui dice delle cose ridicole e lei è lunica a contraddirlo."

Alice attraverso lo specchio arriva nei cinema italiani il 25 maggio

Trama di Alice attraverso lo specchio:
Alice Kingsleigh (Mia Wasikowska) ha trascorso gli ultimi anni seguendo le impronte paterne e navigando per il mare aperto. Al suo rientro a Londra, si ritrova ad attraversare uno specchio magico che la riporta nel Sottomondo dove incontra nuovamente i suoi amici il Bianconiglio, il Brucaliffo, lo Stregatto e il Cappellaio Matto (Johnny Depp) che sembra non essere più in sé. Il Cappellaio ha perso la sua Moltezza, così Mirana (Anne Hathaway) manda Alice alla ricerca della Chronosphere, un oggetto metallico dalla forma sferica custodito nella stanza del Grand Clock che regola il trascorrere del tempo. Tornando indietro nel tempo, incontra amici – e nemici – in diversi momenti della loro vita e inizia una pericolosa corsa per salvare il Cappellaio prima dello scadere del tempo.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+