Interviste Cinema

Adèle e l'enigma del faraone - intervista a Luc Besson

Di passaggio in Italia per presentare la sua ultima visione cinematografica, Luc Besson rilascia un'intervista dalla quale si desume che il vero appeal di Adele e l'enigma del faraone è la sua protagonista, tanto il personaggio quanto l'attrice Louise Bourgoin che l'ha interpretata.

Adèle e l'enigma del faraone - intervista a Luc Besson

Adèle e l'enigma del faraone - intervista a Luc Besson


“Molte cose mi piacciono dell'Italia. Il clima, l'architettura…”. Per mettere a proprio agio qualcuno che si sa avere un carattere non sempre alla mano, a volte è meglio iniziare con una domanda da sala d'attesa. Ma Luc Besson si dimostra molto cordiale, forse proprio grazie all'aria di Roma. "... la pittura, il cibo. Le donne, sono molto belle le donne italiane" e se lo dice uno che è stato sposato con Milla Jovovich è più vero di quanto già non sapessimo. Il regista, produttore e sceneggiatore è in Italia per presentare il suo ultimo lavoro, Adèle e l’enigma del faraone in uscita il 15 ottobre, tratto dal fumetto dell'artista francese Tardi.

Adèle Blanc-Sec "è una giovane donna molto francese d'inizio '900 politicamente scorretta, perché bisogna ricordare che a all'epoca le donne non potevano votare, non avevano il diritto di bere, di fumare, di fare politica" racconta Besson. "Passavano le loro giornate costrette nei corsetti facendo una vita era molto limitata". Adèle invece "fuma nella vasca, beve, manda a quel paese gli uomini e non ha ha paura di niente", una grande novità per l'epoca. È la prima donna libera, questo è l'aspetto del fumetto che più ha convinto il regista a farne una versione cinematografica. "È totalmente irriverente e allo stesso tempo ti tocca il cuore perché fa tutto con l'unico scopo di salvare sua sorella" continua Besson come se parlasse di una donna esistente e ne fosse completamente invaghito, "una causa molto umana perché se le venisse chiesto di salvare il mondo probabilmente resterebbe nella vasca a fumare".

Ci voleva davvero un'attrice carismatica per interpretare Adèle, ma non è stato necessario nessun casting. Luc Besson l'aveva già adocchiata in tempi non sospetti. Louise Bourgoin conduceva un programma in TV sulle previsioni meteo "scrivendo testi divertenti, ricchi di inventiva. Era un programma molto spassoso". Il regista l'ha voluta conoscere e incontrare più volte per capire se fosse davvero lei la persona giusta. "È una donna, un'attrice di quelle che si fanno amare subito" e a giudicare da questa affermazione non c'è stato il minimo dubbio al riguardo.

Un critico francese ha scritto che questo film dimostra come i talenti di due artisti (Besson e Tardi) possono sommarsi anziché vampirizzarsi a vicenda. Un ottimo complimento, ma Besson è refrattario alle critiche, positive o negative che siano. "Le critiche utili le ricevi durante la lavorazione del film, quando cominci a mostrarlo alle persone o agli amici che ti danno dei consigli" sostiene convinto, mentre "nella critica di professione c'è tutto un gioco di rivalità tra i critici e questo gioco a noi non interessa. Queste critiche non sono mai servite a rendere un film migliore. Il film a quel punto è finito e per un regista non hanno alcun interesse". Un messaggio chiaro nei confronti dei suoi detrattori che lo ritengono un ex-regista di film d'autore, ormai soltanto devoto alla spettacolarizzazione delle immagini e del concetto industriale di cinema.

A proposito d'industria cinematografica, e dunque d'incassi, domani uscirà in Italia Benvenuti al Sud, fedele remake della commedia francese Giù al Nord che ha registrato un numero di spettatori senza precedenti in Francia due anni fa. Un esperto produttore cineasta come Besson come se lo spiega un successo di tali proporzioni? "Succede ogni dieci anni che un film arrivi in un momento preciso in cui la gente ha voglia proprio di quello, poi c'è l'effetto valanga". Siccome tutti ne parlano "la gente si sente in dovere di andarci, anche se non l'avrebbe fatto". "Se si analizza il successo del film lo si comprende, ma non è riproducibile" conclude il regista, "fa parte dei grandi piaceri e dei grandi misteri del cinema".


Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
  • Giornalista cinematografico
  • Copywriter e autore di format TV/Web
Suggerisci una correzione per l'articolo