LA TRAMA DI PANE E TULIPANI
Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po' offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare da sola a casa. Si trova però su un auto diretta a Venezia, dove lei arriva per la prima volta e sente di voler rimanere. Mimmo, il marito, non sa come comportarsi, finché scopre che Costantino, un suo dipendente, è un appassionato di libri gialli e allora lo spedisce a Venezia con il compito di ritrovare la moglie. Rosalba intanto ha trovato lavoro nel negozio di fiori di Fermo, un anziano anarchico, e vive a casa di Fernando, uno strano signore di origini islandesi che fa il cameriere ed è un cultore dell'Orlando Furioso e della poesia in genere. Rosalba stringe inoltre amicizia con Grazia, vicina di casa, estetista e massaggiatrice, poi, sollecitata da Fernando, riprende anche a suonare la fisarmonica. Dopo varie peripezie, Costantino riesce a trovarla ma nel frattempo ha conosciuto Grazia e si è innamorato di lei, perciò rinuncia al suo incarico e rimane anche lui a Venezia. Per Rosalba però la vacanza sembra ormai finita. Torna a casa alla vita di tutti i giorni, con i problemi casalinghi e familiari. Un giorno a Pescara arriva Fernando a dichiararle il suo amore e a pretenderla. E se fosse arrivato il momento di darsi del tu?
RECENSIONE
"Al quarto lungometraggio Soldini trasporta i suoi personaggi dal melodramma alla commedia. Il tema è sempre lo stesso: la fatica di vivere e la voglia di non farsi schiacciare dalle convenzioni. Sono nuovi il tono, la luce, la speranza che qualcosa alla fine possa cambiare... La strada scelta da Soldini è quella 'alla Kaurismaki', di una commedia non sguaiata o ridanciana, attraversata da una venatura melanconica e che non soffochi qualche spunto di riflessione. Da questo punto di vista sono perfetti i due protagonisti." (Paolo Mereghetti, 'IO donna')
CURIOSITÀ SU PANE E TULIPANI
- 9 DAVID DI DONATELLO 2000: MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (BRUNO GANZ), MIGLIORE ATTRICE (LICIA MAGLIETTA), MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA (GIUSEPPE BATTISTON), MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (MARINA MASSIRONI), MIGLIORE SCENEGGIATURA, MIGLIORE FONICO DI PRESA DIRETTA (MAURIZIO ARGENTIERI), MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA.- 5 NASTRI D'ARGENTO 2000: MIGLIOR FILM, MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA, MIGLIORI ATTORI NON PROTAGONISTI (MARINA MASSIRONI E FELICE ANDREASI), MIGLIORE SCENEGGIATURA.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI PANE E TULIPANI
PREMI E RICONOSCIMENTI PER PANE E TULIPANI
David di Donatello - 2000
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2000
- Premio miglior film
- Premio miglior fonico di presa diretta
- Premio miglior regista a Silvio Soldini
- Premio migliore attore non protagonista a Giuseppe Battiston
- Premio migliore attore protagonista a Bruno Ganz
- Premio migliore attrice non protagonista a Marina Massironi
- Premio migliore attrice protagonista a Licia Maglietta
- Premio migliore fotografia a Luca Bigazzi
- Premio migliore sceneggiatura a Silvio Soldini, Doriana Leondeff
Nastri d'Argento - 2000
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2000
- Premio miglior regista a Silvio Soldini
- Premio migliore attore non protagonista a Felice Andreasi
- Premio migliore attrice non protagonista a Marina Massironi
- Premio migliore attrice protagonista a Licia Maglietta
- Premio migliore sceneggiatura a Silvio Soldini, Doriana Leondeff
- Candidatura miglior montaggio a Carlotta Cristiani
European Film Awards - 2000
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2000
- Candidatura miglior attore a Bruno Ganz
- Candidatura miglior film
- Candidatura migliore sceneggiatura a Doriana Leondeff, Silvio Soldini